Trombe d’aria con raffiche di vento oltre i 25 nodi si stanno abbattendo in provincia di Bari, strappando le ciliegie dagli alberi e spazzando teloni e tralci dei vigneti di uva da tavola con milioni di euro di danni in campagna a Conversano, Castellana, Santeramo, Putignano, Gioia del Colle, Cassano, Casamassima, Turi. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia che sta chiedendo l’attivazione delle verifiche tecniche da parte dell’Assessorato regionale all’Agricoltura per la dichiarazione di stato di calamità, dopo le gelate del marzo scorso che avevano già causato la perdita del 70% delle ciliegie primizie Bigarreau. Medesimo grave danno stanno subendo i pregiati vigneti di uva da tavola – insiste Coldiretti Puglia – con i mulinelli di vento che stanno addirittura sollevando i vigneti da terra e le trombe d’aria stanno spazzando via teloni e tralci con epicentro tra Rutigliano e Noicattaro.